- occhio
- òc·chios.m.1a. FO la parte visibile del bulbo oculare, protetta dalle palpebre, con diversa colorazione a seconda della pigmentazione dell'iride: occhi marroni, neri, ha un occhio verde e uno azzurro, occhi chiari, scuri; occhi lucidi, per la febbre, per avere pianto o per la commozione; avere gli occhi fuori dalla testa, dalle orbite, guardare con gli occhi fuori dalla testa: manifestare grandissimo stupore, sconcerto e sim. | TS anat. organo della vista, pari e sferoidale, protetto dalle palbebre che, nell'uomo e nei Vertebrati, è costituito dal bulbo oculare che fissa sulla retina gli stimoli luminosi e li trasmette ai centri nervosi mediante il nervo ottico1b. TS zool. in alcuni Invertebrati, qualunque struttura sensibile alle radiazioni luminose, più o meno complessa e presente in numero variabile, che consente la ricezione di stimoli luminosi e la conseguente formazione di un'immagine; occhio composto, negli Artropodi, occhio formato da un numero variabile di ommatidi, ognuno dei quali registra indipedentemente parte della luce riflessa da un oggetto e permette la formazione di un'immagine a mosaico, somma delle immagini parziali2. FO senso della vista, capacità visiva: avere ancora gli occhi buoniSinonimi: sguardo, vista.3a. FO fig., capacità di giudicare, di osservare: ha occhio per gli affari3b. FO con valore interiettivo, esclamazione che richiama qcn. all'attenzione, spec. in caso di situazioni di pericolo: occhio ai prezzi!, occhio all'incrocio!, occhio alle mani!Sinonimi: attenzione.4. FO fig., sguardo: occhi innamorati, tristi, parlare con gli occhi5. CO foro o apertura circolare: gli occhi delle forbici, gli occhi della gruviera6a. CO piccola chiazza di grasso che si forma sulla superficie di brodi o minestre6b. CO macchia, chiazza tondeggiante sul piumaggio o sul pelo di vari animali: gli occhi sulla coda del pavone6c. TS petr. ogni macchia che appare evidente sulla superficie di marmi o pietre7. CO colloq., somma di denaro molto elevata: ho speso un occhio | con valore avv., preceduto da articolo indeterminativo, molto, tantissimo: valere un occhio, costare un occhioSinonimi: un occhio della testa.8. TS industr. nell'industria casearia, ciascuno dei buchi caratteristici di determinati formaggi, dovuti allo scioglimento di parti grasse durante la fermentazione9. TS bot. → gemma10a. TS arch. apertura circolare o ellittica realizzata nelle pareti o nella copertura di un edificio, per dar luce e aria | nel capitello ionico e in quello composito, elemento centrale di forma circolare posto al centro della voluta, intorno al quale si sviluppa la voluta stessaSinonimi: occhio di bue.10b. TS ing.civ. → occhialone11. TS tipogr. parte di un carattere di stampa, che porta il segno grafico in rilievo e ricevendo l'inchiostro produce l'impressione12. TS mar. ogni foro o apertura, circolare od ovale, praticata nella struttura di uno scafo per il passaggio di cime o catene\DATA: av. 1250.ETIMO: lat. ŏcŭlu(m).POLIREMATICHE:all'occhio di bue: loc.agg.inv. COa occhi asciutti: loc.avv. COa occhi chiusi: loc.avv. COa occhio: loc.avv. COa occhio e croce: loc.avv. COa occhio nudo: loc.avv. COocchi a mandorla: loc.s.m.pl. COocchio artificiale: loc.s.m.occhio clinico: loc.s.m. COocchio da, di pesce lesso: loc.s.m. COocchio da, di pesce morto: loc.s.m. COocchio da, di triglia: loc.s.m. COocchio d'aquila: loc.s.m. COocchio del ciclone: loc.s.m. TS meteor.occhio di bue: loc.s.m.occhio di civetta: loc.s.m.occhio di drago: loc.s.m. TS itt.com.occhio di lince: loc.s.m. COocchio di pernice: loc.s.m.occhio di tigre: loc.s.m. TS mineral.occhio magico: loc.s.m. CO TS tecn.occhio magnetico: loc.s.m. COocchio per occhio: loc.avv. COocchio per occhio, dente per dente: loc.avv. COocchio pollino: loc.s.m. COun occhio della testa: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.